Il metodo di Kelly serve a determinare la percentuale del bankroll da destinare ad una scommessa.
Per bankroll intendiamo il nostro capitale , in parole semplici gli euro presenti sul nostro conto.
Il metodo Kelly quindi ha come punto di riferimento lo STAKE che è definito dalla quantità di denaro da scommettere sulla singola scommessa.
Per ottenere questo dato è necessario effettuare un’operazione matematica :
Percentuale del bankroll = {[Quota x (Stima di probabilità/100) – 1] / (Quota – 1)} x 100
Non spaventarti , ora cerchiamo di essere più chiari e magari facendo qualche esempio pratico e concreto riuscirai a capire meglio il senso di questo metodo e la logica sulla quale esso fa forza.
Esempio:
Cassa: € 100,00
Giocata: Juventus segno 1
Quota 2.00
Fiducia n.6 ( in percentuale 60%)
Esempio:
Andando ad applicare la formula di Kelly avremo :
Stake = (( 2.00 x (60/100)) – 1) /( 2.00 – 1)) x 100 = 20
Secondo le specifiche di cui abbiamo parlato precedentemente introducendo il concetto di stake, quel 20 che esce fuori dalla nostra operazione matematica è la percentuale di bankroll che possiamo destinare alla nostra scommessa.
Andando a calcolare successivamente il 20% del nostro bankroll (in questo caso 100 euro) avremo che secondo la formula di Kelly, per questo evento e questo risultato possiamo scommettere fino a 20 euro.
Riassumendo , il metodo di Kelly è un metodo che serve ad aver cura del nostro bankroll aiutandoci ad utilizzare il nostro denaro in maniera più oculata possibile senza correre il rischio di sperperare subito l’intero bankroll.